Per esprimere le circostanze temporali in cui accade un evento, si utilizzano le congiunzioni e le locuzioni temporali, con le quali si può indicare: anteriorità (si riferisce ad un'azione che precede un'altra), simultaneità (si riferisce ad un'azione contemporanea ad un'altra), posteriorità (si riferisce ad un'azione che segue un'altra), consuetudine (si riferisce ad un'azione abituale), origine (indica il momento in cui inizia un'azione) e conclusione (indica la conclusione di un'azione o di un processo):
► la locuzione temporale più usata per esprimere anteriorità è prima di seguita normalmente da un infinito o da un nome:
Prima di andare via, vieni a salutarmi.
Se vuoi, ci vediamo prima di cena.► La congiunzione mentre indica simultaneità:
Mentre stavo uscendo dal lavoro, si è messo a piovere.
Da piccolo, mentre guardavo la TV facevo i compiti.► Le congiunzioni e le locuzioni temporali più usate per esprimere posteriorità sono quando e dopo (quest'ultima seguita normalmente da un infinito o un participio):
Quando siamo usciti dal cinema, siamo andati a prendere un caffè.
Dopo essere usciti dal cinema, siamo andati a prendere un caffè.
Ti chiamo dopo mangiato.- Un uso simile presenta la preposizione dopo seguita da un nome:
Ti chiamo dopo pranzo.
Se vuole andare a Cesena, deve girare a destra dopo l'incroccio.► La locuzione temporale più usata per esprimere azioni abituali è ogni volta che:
Ogni volta che facciamo esercizio fisico, conviene mantenere un ritmo respiratorio regolare.
Ogni volta che vado al mercato, mi compro una borsa.► La locuzione temporale più frequente per esprimere origine è da quando:
Da quando ho scoperto la metropolitana, non utilizzo mai la macchina.
Da quando sei qui? È molto che mi aspetti?► La congiunzione finché si utilizza per esprimere la conclusione di un'azione:
Ti aspetto in casa finché arrivi.
Rimango a guardare la TV finché finisce questo programma.